Economia

La rete e i pericoli di truffa: investimenti e non solo

Cresce l’uso della rete e con esso aumenta anche il pericolo di truffe. Internet è un mondo sconfinato nel quale può praticamente succedere qualunque cosa: uno spaccato dove spesso e volentieri si riesce a muovere nell’ombra anche chi ha intenzioni non proprio ortodosse.

Ed allora sono tanti i pericoli per chi naviga in rete, soprattutto quando di mezzo ci sono i pagamenti: pensiamo allo sconfinato mondo degli e-commerce, quindi a chi acquista servizi e prodotti online. Proprio questo è uno dei terreni prediletti di proliferazione truffe da parte dei male intenzionati. E purtroppo la fantasia di chi cerca di guadagnare con truffe di tale genere non conosce limiti.

Dalle truffe via mail note come phishing al tentativo di estorcere soldi ricattando direttamente un utente dopo averne hackerato un indirizzo mail o un sito. Tante trappole dalle quali è importante imparare a difendersi.

E ultimamente anche il settore degli investimenti online sta vedendo tante truffe di questo tipo. Pensiamo al mondo del trading che viaggia inevitabilmente sui servizi offerti dalle piattaforme online di investimento. Broker ai quali affidare i propri soldi che dovrebbero essere, in teoria, investiti. Ebbene spesso e volentieri si rischia di incappare in truffe belle e buone.

Ecco che diventa importante saper distinguere tra broker seri o a rischio truffa: sul web ci sono molti operatori diventati ormai una certezza in materia di trading online, nomi noti anche ai profani. Il consiglio è sempre quello di informarsi bene e controllare il più possibile prima di affidare i propri soldi ad una piattaforma online.

In generale quando si naviga su un sito presso il quale si va ad effettuare una transazione, che sia un e-commerce o un portale di investimenti, è sempre bene controllare che sia sicuro e che garantisca un protocollo di sicurezza https. Solitamente le piattaforme più affidabili garantiscono questo tipo di servizio, il cui obiettivo è assicurare la trasmissione dei dati di pagamento, come la carta di credito, in modo sicuro senza rischio di essere intercettata.

Non rispondere mai ad email nelle quali si richiede invio di documenti personali, di dati carte di credito o altre informazioni riservate. Per i siti che richiedono pagamenti online controllare sempre quali sono le tipologie di transazioni messe a disposizione.

Un portale affidabile, come ultimo elemento di discrimine, mette sempre in evidenza una sezione contatti con informazioni personali. Tante accortezze da seguire in modo scrupoloso dato che la rete, purtroppo, continua ad attirare le attenzioni di tanti male intenzionati che fanno della truffa il proprio mestiere.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio