Santomenna: San Menna patrono dei Sammennesi

SANTOMENNA. L’11 Novembre per la chiesa cattolica si festeggia San Martino, ma non tutti sanno che proprio nello stesso giorno si festeggia anche un altro martire San Menna.

È il santo più popolare della Chiesa Copta Ortodossa, che lo ricorda il 24 novembre, San Menna è un culto che fu portato dai conquistatori bizantini in Italia prima dell’anno mille.

Si narra che San Menna, chiamato anche Menes, Mena, o Mina, fosse un soldato disertore appartenente all’esercito Romano. Menna nasce in Egitto nell’anno 285 d.c. I suoi genitori Eufemia e Eudossio erano cristiani asceti, afflitti perché non riuscivano a concepire un figlio. Un giorno la madre in ginocchiata stava pregando davanti alla Madonna chiedendo la grazia di un figlio, la figura della Madonna si animò e pronunciò la parola Amen. Fu per tale motivo che il santo portato da oriente porta questo nome, Mena.

Poco più che quindicenne si arruolò nell’esercito romano ma le persecuzioni dell’Imperatore Diocleziano lo turbarono molto e per tale motivo disertò e si ritirò nel deserto in meditazione e preghiera. L’apparizione di Angeli che coronavano i martiri gli fecero comprendere il vero scopo per cui era stato scelto: diffondere la parola di Cristo fra i Pagani.

Si recò nell’anfiteatro di Cotyaeum e mentre proclamava di essere cristiano fu arrestato per ordine di Pirro, rinchiuso nella prigione venne fustigato, denudato, flagellato, condotto poi nel deserto e legato ad un palo sotto il sole cocente, alla fine decapitato l’11 novembre del 309 seppellito sulle riva del lago Mareotis, a Bumma (Karm Abu-Mina), presso Alessandria.



«Il suo corpo fu riscoperto dalla figlia dell’imperatore Zenone, che fu guarita dalla sua malattia quando si fermò e dormì in quel posto. In suo onore, sulla riva del lago Mareotis, Zenone eresse un santuario che ben presto divenne meta di grandi flussi di pellegrinaggi. Negli anni Sessanta del secolo scorso Papa Cirillo Sesto edificò un grande monastero col nome di San Mena nel deserto di Maryot». (Dal sito della Diocesi Copta Ortodossa di Milano)

Origini di Santomenna

Secondo il racconto locale San Menna si ritirò in preghiera proprio in queste terre a cui diede in nome di Santomenna. Il luogo ricco di acqua e di sorgenti ricorda molto il miracolo che il…



Exit mobile version