Economia

Le spese da affrontare per la casa

La casa, così come tutti gli immobili, è collegata a tutta una serie di costi e spese, alcune delle quali sono fisse e da pagare a cadenza regolare, altre che invece possono sopraggiungere in determinati periodi dell’anno o in specifiche situazioni.

Al riguardo, è quindi sempre tenere traccia di tutti i versamenti che devono essere effettuati, così da poter stabilire un budget da accantonare, tenendo conto anche di uscite non preventivate e che possono compromettere la nostra liquidità.

Affitto e Compravendita

Per chi non possiede la propria abitazione, la voce di spesa principale è ovviamente rappresentata dall’affitto. I costi mensili dell’affitto variano in base alla località, alle dimensioni e alle caratteristiche dell’immobile. Per chi invece decide di acquistare casa, oltre al prezzo di compravendita vanno considerati i costi delle agenzie immobiliari, le imposte di registro, i notai e gli eventuali mutui. Queste spese possono raggiungere cifre elevate, ma rappresentano un investimento a lungo termine.

Utenze Domestiche

Una delle maggiori voci di costo nella gestione di una casa sono le utenze domestiche, come l’energia elettrica, il gas, l’acqua e le telecomunicazioni (telefono, internet, TV). Queste spese variano in base alle dimensioni dell’abitazione, al numero di abitanti e alle abitudini di consumo. È importante monitorare regolarmente i consumi e confrontare le offerte dei diversi fornitori per trovare le tariffe più convenienti. Al riguardo, una voce di spesa che spesso non viene considerata è quella sia economica che temporale per quanto riguarda il tempo e i trasporti impiegati per effettivamente pagare le utenze, anche se ormai esistono innumerevoli sistemi digitali per il pagamento bollette online sicuro.

Manutenzione e Riparazioni

La casa necessita di interventi periodici di manutenzione ordinaria, come la pulizia dei filtri, la sostituzione di guarnizioni o lampadine, la revisione degli impianti. Inoltre, possono verificarsi guasti e rotture imprevisti che richiedono riparazioni più importanti. È prudente preventivare una quota annuale per far fronte a queste spese, che possono variare molto in base all’età e allo stato dell’immobile.

Assicurazioni

È consigliabile stipulare alcune polizze assicurative per tutelare la propria casa e il suo contenuto, come l’assicurazione incendio, furto e responsabilità civile. I costi variano in base alla tipologia di copertura e al valore dell’immobile e dei beni assicurati.

Tasse e Imposte

La proprietà di un immobile, come noto, comporta il pagamento di tasse e imposte, come l’IMU (Imposta Municipale Unica) e la TARI (Tassa sui Rifiuti). L’importo varia a seconda della zona, della superficie dell’abitazione e del suo valore catastale e deve essere versato entro i termini stabiliti onde evitare interessi e sanzioni pecuniarie che sono chiaramente collegati a ulteriori uscite.

Spese Condominiali

Per le unità abitative in condominio, vanno considerati i costi delle spese condominiali, ossia la quota di contributo per la gestione e la manutenzione delle parti comuni dell’edificio. Tali costi possono variare notevolmente in base alle dimensioni e all’anzianità dello stabile e anche in base alle dimensioni della propria abitazione.

Arredamento e Attrezzature

Ovviamente non si può non considerare questa variabile, soprattutto nel caso di acquisto di un immobile vuoto o di nuova costruzione. Nel corso degli anni, inoltre, può essere necessario sostituire o integrare l’arredamento e le attrezzature della casa, come mobili, elettrodomestici, accessori. Questa voce di spesa dipende dai gusti personali e dalle esigenze della famiglia.

Redazione L'Occhio di Salerno

Redazione L'Occhio di Salerno: comunicati stampa, notizie flash, contributi esterni del giornale

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio