PoliticaSpeciale elezioni

Elezioni comunali 2024 a Baronissi: liste e candidati

Sabato 8 e domenica 9 giugno 2024 si voterà a Baronissi per le elezioni comunali 2024. Ecco le liste, i candidati e tutte le informazioni utili sulle amministrative. Le elezioni si terranno Le operazioni di voto si tengono in contemporanea alle Elezioni Europee, quindi sabato 8 giugno dalle ore 14 alle ore 22 e domenica 9 giugno dalle ore 7 alle ore 23. L’apertura delle urne e lo scrutinio avrà inizio lunedì 10 giugno dalle ore 14, in quanto prima verranno scrutinate le schede delle Europee.

Elezioni comunali 2024 a Baronissi: liste e candidati

Lista “Marco Picarone Sindaco “

Sindaco: Marco Picarone

Consiglieri:

  • Galdi Elisa
  • Alfano Marco
  • Autuori Armando
  • Boccia Angelo
  • Cuoco Annarosa
  • De Martino Serena
  • De Paola Gilda
  • Del Guacchio Gerardo
  • Greco Antonio Pio
  • Iannicelli Carmine
  • Lambiasi Carmela
  • Rago Aniello (detto Nellino)
  • Ricciardi Luciano
  • Robertazzi Olga
  • Santoro Carmine
  • Siniscalco Stefania

Lista “Di Più Per Baronissi”

Sindaco: Marco Picarone

Consiglieri:

  • Genovese Luisa (detta zia Benny)
  • Alfinito Raffaele
  • Bottiglieri Luciano
  • Brunetti Mario
  • D’Arco Simone
  • De Santis Daniela
  • Di Florio Artemisio Angelo
  • Elia Federica
  • Fedele Simona
  • Lamberti Fatima
  • Martinoli Sergio
  • Melchiorre Camillo
  • Ponticiello Giuseppe (detto Pino)
  • Rossi Federico
  • Trapanese Silvia
  • Viscito Rosa

Lista “Anna Petta Sindaco”

Sindaco: Anna Petta

Consiglieri:

  • Barrella Maria Chiara
  • Campione Carmen
  • Casolaro Vincenzo
  • D’Amore Giulia
  • De Chiara Martina
  • Gaiano Carlo
  • Giordano Giuseppe
  • Melchiorre Rubina
  • Napoli Stefania
  • Padovani Ortensia
  • Paolillo Massimo
  • Pasquile Giuseppe
  • Sabatino Giuseppe
  • Santulli Girolamo
  • Sapere Ester
  • Vitale Luigi

Lista “Partito Democratico”

Sindaco: Anna Petta

Consiglieri:

  • Abate Giuseppina
  • Celentano Vincenzo
  • Coppola Negri Agnese
  • D’Auria Antonio
  • De Divitiis Angela
  • Farina Alfonso
  • Formisano Raffaele
  • Ghazimoradi Aida
  • Giaquinto Aniello
  • Ingenito Aniello
  • Melchiorre Vincenzo
  • Napoli Rossella
  • Noia Elena
  • Rocco Anna
  • Salvati Michela
  • Santoro Massimo

Lista “Uniamoci per Baronissi”

Sindaco: Anna Petta

Consiglieri:

  • Galdi Luca
  • Aliberti Margherita
  • De Caro Maria
  • De Salvo Serafino
  • Galderisi Michele
  • Iacone Rosalba
  • Ingino Sabatino
  • Lamberti Pietro
  • Paolella Angelo
  • Raffone Generosa
  • Ricciardi Maddalena
  • Risi Vincenzo
  • Santoro Antonio
  • Sica Anna
  • Somma Francesca
  • Trotta Nicola

Lista “Fratelli d’Italia”

Sindaco: Tony Siniscalco

Consiglieri:

  • Scarano Guido
  • Apicella Francesco
  • Convertini Daniele
  • Del Regno Gerardo
  • Falco Carmela
  • Napoli Claudia
  • Napoli Giuseppe (detto Peppe)
  • Pastore Brunella
  • Pisapia Giacomo
  • Rago Carmine
  • Ricciardi Monica
  • Rinaldi Marina
  • Russo Carmela
  • Salvati Amalia
  • Scafuri Anna Maria
  • Serpico Renato

Lista “Forza Italia/Noi Moderati”

Sindaco: Tony Siniscalco

Consiglieri:

  • Ingino Carmine
  • Albachiara Carmine
  • Aversa Simone
  • Barrella Erica
  • Basso Pierfrancesca
  • Benevento Roberto
  • Capone Maddalena
  • Distante Giuseppe
  • Grauso Salvatore
  • Landi Gianni
  • Panza Luca
  • Petruzzello Paolo
  • Rainone Giuseppe
  • Ricciardi Monica
  • Talamo Romina Alessandra
  • Terralavoro Genoveffa

Lista “Futuro Baronissi”

Sindaco: Tony Siniscalco

Consiglieri:

  • Cairone Susanna
  • Bartiromo Donatella
  • Basso Maria Anna
  • Cappelli Francesca
  • Carpentieri Fabrizio
  • Conti Rossella
  • De Rosa Enrico
  • Ferruzzi Emanuele Pio
  • Landi Salvatore
  • Luongo Salvatore
  • Montefusco Marco
  • Murino Carmine
  • Oliva Barbara
  • Patente Alessandro
  • Rago Pasquale
  • Romano Alfredo

Lista “Italia Sovrana”

Sindaco: Alberta Casaburi

Consiglieri:

  • Caputo Andrea
  • Perna Roberto
  • Longo Raffaele
  • Milanese Roberta
  • De Chiara Nicola
  • Alemanno Maria
  • Cannaò Daniele
  • De Falco Giuseppe
  • Agozzino Silvana Lidia
  • Battinelli Consuelo
  • Savino Maria
  • Iorio Susanna
  • Peduto Michele
  • Faiella Lucio
  • Romano Vito

Chi può votare 

Possono votare tutti i cittadini che alla data delle elezioni hanno compiuto i 18 anni, residenti nel comune oggetto di votazione. Per votare servono tessera elettorale con ancora spazi liberi e un documento di riconoscimento valido. A differenza delle Elezioni Europee, non possono votare gli studenti fuori sede. Gli italiani residenti all’estero possono votare alle elezioni amministrative venendo in Italia a votare presso il comune di iscrizione nelle liste elettorali, in quanto non previsto il voto all’estero.

Quando si vota per le elezioni comunali 2024: date e orari

Tutte le elezioni amministrative 2024 si svolgeranno sabato 8 giugno dalle 14 alle 22 e domenica 9 giugno dalle 7 alle 23, insieme alle elezioni europee, come previsto per legge, con l’eccezione dei Comuni nelle Regioni a statuto speciale che hanno la possibilità di fissare anche date diverse.

Come si vota alle elezioni amministrative

Alle elezioni comunali 2024, come negli scorsi anni, la legge elettorale sarà diversa a seconda della popolazione residente nel Comune. Per i Comuni con più di 15mila abitanti ci sarà un primo turno, con possibilità di voto disgiunto (cioè si potrà votare un candidato sindaco e poi una lista non collegata a lui), e se un candidato avrà il 50% più uno dei voti validi sarà eletto. Se invece nessuno avrà avuto la maggioranza assoluta, si procederà con un secondo turno e si effettuerà il ballottaggio tra i due candidati che hanno preso più voti al primo turno.

Il ballottaggio

Qualora nessun candidato raggiunga tale soglia si tornerà a votare  domenica 23 giugno (dalle 7 alle 23) e lunedì 24 giugno (dalle 7 alle 15), per scegliere tra i due candidati che al primo turno hanno ottenuto il maggior numero di voti (ballottaggio). Al secondo turno viene eletto sindaco il candidato che ottiene il maggior numero di voti.

Il voto nei comuni con meno di 15mila abitanti

Nei Comuni con meno di 15mila abitanti, si svolge un primo turno in cui è possibile il voto disgiunto. Viene eletto il candidato sindaco che ha preso la maggioranza dei voti, anche se non ha superato il 50% dei voti validi. Se c’è un solo candidato, viene eletto a condizioni che sia andato a votare almeno il 40% della popolazione, e che il candidato abbia ottenuto la metà dei voti validi. Per la prima volta, nel 2024 i sindaci nei Comuni sotto i 15mila abitanti potranno essere eletti anche per un terzo mandato, mentre quelli dei Comuni sotto i 5mila abitanti non avranno più alcun limite di mandati.

Redazione L'Occhio di Salerno

Redazione L'Occhio di Salerno: comunicati stampa, notizie flash, contributi esterni del giornale

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio