Bandiere Blu 2022, premiate 14 localitĆ in provincia di Salerno | ECCO LE SPIAGGE PIU’ BELLE
Bandiere blu 2022, ecco le spiagge più belle di Salerno e provincia. La Campania tra le Regioni col maggior numero di bandiere blu
QualiĀ sono leĀ spiaggeĀ daĀ bandiere blu del 2022 in provincia di Salerno? Sono 210 le localitĆ premiate questāanno dalla Fee per un totale di 427 spiagge, che corrispondono, come lo scorso anno, a circa il 10% degli arenili premiati su scala mondiale. In termini di classifica regionale la Liguria conferma ben 32 localitĆ mentre seguono con 18 comuni la Campania, con un nuovo ingresso (Ispani) e due uscite; la Toscana che segna un ingresso (Pietrasanta); la Puglia, con tre nuovi ingressi (Castro, Rodi Garganico e Ugento) e due uscite. Sono 17 i riconoscimenti per la Calabria, con due nuovi ingressi: Caulonia e Isola di Capo Rizzuto.
LEGGI ANCHE:
- Le spiagge più belle d’Italia
- Le spiagge più delle in Campania
- Le spiagge più belle di Napoli e provincia
Bandiere blu 2022, quali sono le spiagge più belle di Salerno e provincia
LaĀ CampaniaĀ si conferma tra leĀ RegioniĀ col maggior numero diĀ bandiere blu, con 51 titoli (la Liguria ne ha 63). Tutte confermate le localitĆ dello scorso anno, tranneĀ San Mauro CilentoĀ eĀ Sapri,Ā nel Salernitano. La new entry, sempre in provincia di Salerno, ĆØ rappresentata daĀ Ispani, nel golfo di Policastro. Nel Salernitano premiate anche:
- Capaccio Paestum
- Agropoli
- Castellabate
- Montecorice
- Pollica
- Casal Velino
- Ascea
- Pisciotta
- Centola
- Camerota
- Vibonati
Bandiere blu 2022, quali sono le spiagge più belle d’Italia
Anche le Marche salgono a 17, con un nuovo ingresso (Porto Recanati). La Sardegna raggiunge 15 localitĆ con un nuovo ingresso (Budoni). LāAbruzzo sale a 14 con un nuovo ingresso (Alba Adriatica), la Sicilia a 11 con una new entry (Furci Siculo), il Lazio scende a 10 con lāeliminazione di Ventotene. Rimangono invariate le 10 bandiere del Trentino-Alto Adige. LāEmilia-Romagna vede invece premiate 9 localitĆ con due aggiunte (Riccione e San Mauro Pascoli) cosƬ come sono riconfermate le 9 Bandiere del Veneto. La Basilicata conferma le sue 5 localitĆ ; si registra un nuovo ingresso per Piemonte (Cannobio sul lago Maggiore) che ottiene 3 bandiere; il Friuli Venezia Giulia conferma le 2 dellāanno precedente. Il Molise rimane con una sola bandiera come la Lombardia. Leggi l’articolo (A cura di Simone Cosimi).
Non c’ĆØ Sapri
“Questāanno al Comune di Sapri non ĆØ stata assegnata la Bandiera Blu 2022. Non ne capiamo il motivo visti i dati positivi dei campionamenti delle acque di balneazione registrati lo scorso anno e visibili da tutti sul sito dellāArpac e dalle bandiere blu ricevute negli ultimi quattro anni. In virtù di questo ho depositato alla Fee Italia istanza di riesame della nostra domanda”Ā ha commentato ilĀ sindaco di Sapri, Antonio Gentile.
L’elenco delle bandiere blu regione per regione
La regione col più alto numero di bandiere blu del 2022 è la Liguria (61). Seguono Campania (51), Puglia (50) e Sardegna (44):
- Abruzzo – 27
- Basilicata – 8
- Calabria – 24
- Campania – 51
- Emilia-Romagna – 20
- Friuli-Venezia Giulia – 4
- Lazio – 21
- Liguria – 63
- Lombardia – 2
- Marche – 27
- Molise – 1
- Piemonte – 3
- Puglia – 50
- Sardegna – 44
- Sicilia – 18
- Toscana – 35
- Trentino-Alto Adige -12
- Veneto -17
Bandiere blu 2022: dove sono in Campania
LaĀ CampaniaĀ si conferma tra leĀ RegioniĀ col maggior numero diĀ bandiere blu, con 51 titoli (la Liguria ne ha 63). Tutte confermate le localitĆ dello scorso anno, tranneĀ San Mauro CilentoĀ eĀ Sapri,Ā nel Salernitano. La new entry, sempre in provincia di Salerno, ĆØ rappresentata daĀ Ispani, nel golfo di Policastro. In provincia diĀ NapoliĀ ricevono laĀ bandiera blu Anacapri, Piano di Sorrento, Sorrento, Massa Lubrense e Vico Equense.
Cos’ĆØ la bandiera blu e come viene assegnata
La Bandiera Blu ĆØ un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987 Anno europeo dellāAmbiente, che viene assegnato ogni anno in 49 paesi, inizialmente solo europei, più recentemente anche extra-europei, con il supporto e la partecipazione delle due agenzie dell’ONU: UNEP (Programma delle Nazioni Unite per lāambiente) e UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo) con cui la FEE ha sottoscritto un Protocollo di partnership globale e riconosciuta dallāUNESCO come leader mondiale nel campo dellāeducazione ambientale e dellāeducazione allo sviluppo sostenibile.
Bandiera Blu ĆØ un eco-label volontario assegnato alle localitĆ turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio.Ā Obiettivo principale di questo programma ĆØ quello di indirizzare la politica di gestione locale di numerose localitĆ rivierasche, verso un processo di sostenibilitĆ ambientale.
I criteri
Una spiaggia può ottenere la Bandiera Blu se ĆØ ufficialmente designata come area di balneazione a livello nazionale (o internazionale) con almeno un punto di campionamento per le analisi delle acque di balneazione. Il nome e i confini della spiaggia seguono quelli ufficiali nazionali. La spiaggia deve avere i servizi necessari e gli standard in conformitĆ ai criteri Bandiera Blu e rispondere a tutti i requisiti indicati con la lettera I (imperativi) e possibilmente al maggior numero dei requisiti indicati con la lettera G (guida). In ogni localitĆ Bandiera Blu, dovrĆ essere individuato un referente, per trattare le questioni concernenti il Programma. La spiaggia deve essere accessibile per unāispezione non annunciata da parte della FEE.