Cronaca
Bomba a Battipaglia: tutti i punti di accoglienza disposti per l’evacuazione

Battipaglia si prepara al disinnesco della bomba, che avverrà domenica 8 settembre. Per gli sfollati sono state prese minure straordinarie: il Comune ha predisposto anche dei centri di accoglienza per la popolazione, non solo in città ma anche nelle zone limitrofe.
Bomba a Battipaglia, i punti di accoglienza disposti dal Comune
Battipaglia è pronta, domenica 8 settembre, finalmente, l’ordigno della II Guerra Mondiale ritrovato qualche mese fa, verrà fatto brillare.
Disposti i centri di accoglienza per la popolazione, non solo sul territorio cittadino, ma anche nei Comuni lomitrofi.
Sul territorio comunale sono stati predisposti
- l’istituto scolastico “Ipsia” in Via Jemma
- la scuola elementare e media “Sandro Penna” in via Archimede
- l’istituto scolastico “Caduti del Velella” in Via Etruria
I centri di accoglienza nei comuni limitrofi
Bellizzi
- scuola media “Gaurico” in Piazza De Curtis
- istituto scolastico “Rodari” in Piazza De Curtis
Eboli
- istituto “Pietro Da Eboli” in via Caduti di Bruxelles
- istituto “Romano” in via Vittorio Veneto
- istituto “Matteo Ripa”
- istituto “Virgilio” in località Santa Cecilia
- stadio “Paladirceu”, in via Dell’Atletica
Olevano sul Tusciano
- istituto “Ariano” in via Risorgimento
- istituto “Salitto” in via Croce
- istituto “Monticelli” in via San Marco
- “PalTusciano” in via Frosano
Capaccio Paestum
- palestra comunale in Viale della Repubblica
- palestra scuola elementare in Viale Padre Pio
- palestra Spinnazzo
- oratorio della parrocchia in contrada Laura oratorio a Licinella
Giffoni Valle Piana
- convento San Francesco
- palestra scuola “Fratelli Lingulli”
- Antica Ramiera
Giffoni Sei Casali
- istituto scolastico in via Luonghi
- istituto scolastico in Piazza Umberto I
- istituto scolastico Malche sulla Sp 25/B
Montecorvino Rovella
- istituto scolastico Viale della Repubblica
- istituto Trifone in via Lenza
Pontecagnano Faiano, palestra comunale.