Castellabate, a spasso in uno dei borghi più belli d’Italia
Castellabate, a spasso in uno dei borghi più belli d’Italia
Domenica 1° ottobre grande festa organizzata dal Club dei āBorghi più belli dāItaliaā, al via la prima edizione dellāevento di riscoperta e valorizzazione dei centri storici italiani:Ā āLa Domenica nel Borgoā.
Il comune di Castellabate – uno dei Borghi più Belli dāItalia – ha aderito allāiniziativa, spalancando gratuitamente le porte delle sue attrazioni e organizzando un programma ricco di attrazioni con la collaborazione degli studenti, āCiceroni per un giornoā. La visita guidata, che si svolgerĆ dalle 10 alle 12, sarĆ infatti affidata agli alunni della scuola secondaria di primo grado dellāI.C. Castellabate, riconoscibili con le magliette e i cappellini personalizzati con il logo della manifestazione. I piccoli āCiceroni per un giornoā saranno pronti a condurre i partecipanti alla scoperta delle bellezze del paese medievale, con un percorso turistico pensato per lāiniziativa. Una domenica allāinsegna della valorizzazione di luoghi straordinari, custodi della tradizione e del ābuon vivereā: dal panoramico Belvedere San Costabile, allo storico Palazzo Perrotti, alla maestosa Basilica Pontificia Santa Maria de Gulia e alla ormai notissima Piazzetta 10 Ottobre 1123, e che comprenderĆ anche la visita, con ingresso gratuito, al Castello dellāAbate e al Museo dāArte Sacra. Un itinerario tra i caratteristici vicoletti e i luoghi di maggiore interesse storico, che porrĆ lāaccento sugli elementi distintivi di carattere storico, culturale e architettonico che definiscono la bellezza e le caratteristiche uniche del borgo di Castellabate.Ā La partenza ĆØ dal Belvedere alle ore 10 e la partecipazione ĆØ gratuita.
Il Consigliere con delega al Centro StoricoĀ Maria Cristina CardulloĀ in merito allāevento: Ā«Lāappuntamento, oltre a permettere a molte persone di scoprire il nostro comune in unāottica diversa, rappresenta anche uno strumento utile aĀ sensibilizzare le giovani generazioniĀ nei confronti del valore dei beni culturali e delle bellezze storiche del proprio territorio di appartenenzaĀ».