CuriositĆ 

Navigare in rete, rischi sicurezza: i settori più esposti

La maggior parte di noi fa affidamento su internet per godersi i social media, l'istruzione online, lavoro a distanza ed intrattenimento

Navigare in rete ĆØ un qualcosa di ormai imprescindibile in tutti i campi della vita quotidiana: intrattenimento, informazione, comunicazione, produttivitĆ , tutto si sposta ormai in un contest multimediale favorendo la semplicitĆ  di approccio e la rapiditĆ .

Ma dato che, come recita un adagio, quell che riluce non ĆØ mai solo oro, il mondo di internet ĆØ anche un coacervo di complessitĆ  all’interno del quale si possono trovare pericolic di ogni genere. Esistono siti dannosi, annunci falsi e truffatori che agiscono in modo fraudolento allo scopo di infettare altri pc con malware oppure ottenere l’accesso ad informazioni sensibili e personali.

Alcuni settori sono maggiormente colpiti rispetto ad altri: si parla in particolare di quei comparti dove girano molti soldi e dove ĆØ prevista la registrazione degli utenti con anneso inserimento di un sistema di pagamento.

I settore più a rischio

La maggior parte di noi fa molto affidamento su internet per godersi i social media, l’istruzione online, il lavoro a distanza e ogni tipo di intrattenimento. Ma un uso diffuso non equivale a una sicurezza diffusa.

I settori più a rischio quando si parla di pericoli del web sono in particolare quello degli investimenti e quello di scommesse e gioco d’azzardo, oggi etichettati con nomi mutuati dall’inglese di betting e gaming.
Prendiamo questi ultimi due mondi: navigando su Internet si possono incontrare tantissimi bookmakers di gioco o di scommesse con offerte che a prima vista appaiono molto simili ma che in realtĆ  sono profondamente diverse. Prima di scegliere ĆØ sempre bene analizzare a fondo la piattaforma che si ha davanti.

L’importanza della regolamentazione

Oggi esistono siti di scommesse sportive come novibet.it/scommesse all’interno dei quali sono presenti tantissimi eventi da scegliere: il tutto a fronte di molte promozioni ed offerte per garantire a chi gioca di farlo in modo responsabile ma allo stesso ottenere potenziali margini di vincita anche investendo poco capitale.

Tornando a parlare delle truffe, attenzione a scegliere sempre un sito, che sia di scommesse o di gioco, con una licenza rilasciata da un ente statale che può essere ad esempio l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli in Italia: quando un sito non presenta e non rende visibile la tipologia di licenza che possiede esso non ĆØ affidabile.

Discorso simile si registra nel mondo degli investimenti, noto come trading online: anche qui le truffe sono all’ordine del giorno e sono quasi sempre riferite alla presenza di piattaforme non regolamentate, che operano senza avere I requisiti minimi e di conseguenza senza poter offrire garanie agli utenti.

Articoli correlati

Back to top button