
Esistono oggetti misteriosi in Italia, ricchi di particolari significati religiosi, oggetti-rompicapo la cui funzione รจ per noi oggi sconosciutaย oggetti di cui non comprendiamoย neanche il metodo di realizzazione, insomma dei veri misteri.
La pergamena che esaudisce i desideri
A Cava deโ Tirreni esiste ย una pergamena in grado esaudire i desideri. Una leggenda, certo, ma con un fondamento storico.
Si tratta di un foglio con sigillo e timbro reale, ma senza nessun testo scritto. Ferdinando I dโAragona la donรฒ infatti alla cittร come ringraziamento per averlo salvato durante una guerra e affinchรจ i cittadiniย vi scrivessero i loro desideri a cui poi lui avrebbe provveduto. Le richieste perรฒ non furono mai presentate, con gran gioia del regnante, e ancora oggi la pergamena รจ conservata โin biancoโ.
Leggenda vuole che sia in grado di realizzare i desideri che vi verranno scritti.
ย 
La Pietra della Sibilla
Sugli Appenniniย si trova la misteriosa Pietra della Sibilla,ย ย probabilmente un antico altare pagano che la leggenda vuole essere lo stesso utilizzato dalla Sibilla.
Sibilla era una potente sacerdotessa in grado di prevedere il futuro, di fare da ponte fra lโuomo e la divinitร e sarebbe vissuta nella Grotta della Sibilla, sul tratto di Appennini detto appunto โMonti Sibilliniโ in suo onore.
Che si creda o meno alla leggenda, la Pietra, oggi conservata al Museo della Sibilla nella Villa Curi a Montemonaco (AP), riporta delle misteriose iscrizioni che gli storici non sono mai riusciti a decifrare.
La Stele di Caven
Un altro oggetto misterioso dโItalia si trova a Teglio (So), in Valtellina, ed รจ unโantica stele con iscrizioni preistoriche detta Stele di Caven.
La pietra riporta lโimmagine molto stilizzata di una figura umana disegnata con dei cerchi concentrici e spirali.
Secondo gli studiosi dovrebbe trattarsi di una rappresentazione astronomica, forse di una cometa o forse dei moti del Sole. Questa figura umana, soprannominata teomorfo, potrebbe essere la personificazione di una cometa, ma anche, per chi รจ disposto a crederci, ย una prova ย dellโincontro con una civiltร extraterrestre.
โOmphalosโ la pietra ombelico
A Monte dโAccoddi, in provincia di Sassari, sorge un antico tempio prenuragico considerato lโunico zigurrat europeo.
La costruzione, datata al 4500 a.C., รจ giร di per sรจ ricca di mistero, ma ospita un oggetto ancora piรน unico: si tratta del cosiddetto Omphalos di Monte dโAccoddi,ย una pietra sferoidale alta 0,90 cm e di 4,83 m di circonferenza, che deve aver subito una lunghissima lavorazione per prendere la forma attuale.
Il ย significato e la ย funzione non sono oggi ancora chiari; รจ possibile che indicasse quello che era ritenuto il centro del mondo (omphalos in greco significa ombelico) o che la sfera simboleggiasse lโunione fra il terreno e il divino, ma gli storici non hanno ancora trovato una spiegazione esauriente.
La sacra sindoneย
La Sacra Sindone di Torino รจ probabilmente fra gli oggetti piรน enigmatici ย e meta di pellegrinaggio religioso per i fedeli da tutto il mondo.
Secondo la tradizione si tratta del lenzuolo in cui fu avvolto e sepolto Gesรน dopo la deposizione dalla croce.
Le tracce che si trovano sul panno sarebbero quindi il calco del corpo di Gesรน. Giร questo basta a rendere la Sindone un oggetto sacro e misterioso, ma cโรจ di piรน. Gli scienziati hanno datato il panno al periodo medievale grazie al carbonio 14, ma il risultato potrebbe essere falsato da un incendio subito dalla Sindone nel โ500. Non รจ chiaro, inoltre, come lโimmagine si sia impressa sul lenzuolo.
Cโรจ chi ritiene che lโimmagine si sia fissata sulla Sindone al momento della resurrezione di Cristo, e proprio lโinspiegabile energia emessa in quel momento ne sarebbe allโorigine.
Insomma la scienza non รจ in grado nรจ di datare il lenzuolo, nรจ di spiegare come si รจ impressa lโimmagine che oggi possiamo vedere.
Il Pendolo di Foucault
Il Pendolo di Foucaultย di per sรจ non รจ un oggetto ย misterioso, essoย si muove in base al ben noto effetto di Coriolis che fa ondeggiare lโimmenso pendolo.
Si tratta comunque di un oggetto particolare e peculiare, ospitato in un edificio ricchissimo di simbologie esoteriche ed astrologiche sia a livello architettonico che decorativo: il Palazzo della Ragione di Padova.
In 333 riquadri gli affreschi del Palazzo descrivono le costellazioni, i segni zodiacali, i pianeti e le loro influenze sullโuomo, costituendo un vero e proprio planetario esoterico. Il pendolo, costituito da una sfera di 13 kg collegata al soffitto da un filo dโacciaio lungo 20 metri, rappresenta la Terra e il suo movimento fra gli astri.
La maschera โdemoniacaโ
Nella piccola isola di Mozia davanti a Marsala, durante gli ย scavi in un santuario cartaginese del VI secolo a.C., furono rinvenute ossa di animali e di bambini che venivano sacrificati agli dรจi eย unaย maschera apotropaica, ย per scacciare il male.
La maschera infattiย veniva indossata in occasione del sacrificio nel tophet, il santuario in cui i corpi venivano bruciati, affinchรฉ giungessero in dono agli Dei. Con gli occhi ย incurvati verso lโalto e la bocca atteggiata adย un ghigno distorto, la maschera allโapparenza sorridente, esprime in realtร un pianto disperato: nella disperazione, infatti, lโuomo distorce occhi e bocca in tale maniera.
Fonte: virgilio.it