Salerno, controlli della Polizia: 66 infrazioni, 7 sotto l'effetto di alcool 1 di cocaina
Personale della Polizia di Stato appartenente alla Sezione Polizia Stradale di Salerno, diretta dal Primo Dirigente Dr.ssa Grazia Papa, ha effettuato, durante la notte di domenica 1 maggio, specifici ed articolati servizi di controllo del territorio per contrastare alcune particolari tipologie di reati in materia di circolazione stradale.
Questa importante operazione di polizia è stata svolta per contrastare la guida sotto l’effetto di alcool e di sostanze stupefacenti che, oltre a costituire violazioni sanzionate in maniera severa dal Codice della Strada e dal Codice Penale, rappresentano anche le cause principali, insieme all’alta velocità , dell’elevato numero di incidenti stradali gravi, spesso con esiti mortali.
Il dispositivo, disposto dal Ministero dell’Interno, è stato eseguito a Salerno in Via Torrione / Via Lungomare Tafuri, all’altezza del parcheggio pubblico di Via Carella, e ha visto impegnate 6 pattuglie della Polstrada nonché personale medico della Polizia di Stato.
L’operazione ha consentito di controllare 142 veicoli e di identificare i relativi conducenti, di cui il 78% di sesso maschile e il rimanente 22% femminile, il 90% compreso nella fascia di età da 18 a 35 anni, il 10% nella fascia da 36 a 53 anni.
I poliziotti hanno contestato agli automobilisti 66 infrazioni alle norme del codice della strada, tra cui 7 per guida sotto l’effetto di alcool (art. 186 C.d.S.) e 1 per guida sotto l’effetto di cocaina (art. 187 C.d.S.).
Tre persone sono state, pertanto, deferite all’Autorità Giudiziaria, in stato di libertà .
L’attività di controllo si svolge utilizzando dei test rapidi di screening per l’efficace raggiungimento degli obiettivi preventivi e repressivi che si è posto il Servizio di Polizia Stradale, d’intesa col Ministero della Salute – Dipartimento delle Politiche Antidroga.
Si tratta di analisi della saliva effettuate mediante l’utilizzo di apparecchiature portatili a lettura automatica e con stampa del risultato; il prelievo dei campioni biologici salivari è effettuato sotto il diretto controllo del personale sanitario della Polizia di Stato, nel rispetto della riservatezza e dell’integrità personale degli automobilisti controllati.
L’eventuale esito positivo costituisce presupposto per effettuare ulteriori accertamenti, con valenza medico legale, svolti successivamente presso laboratori accreditati dalla Polizia di Stato.
L’attività di polizia è finalizzata non solo a garantire la sicurezza degli automobilisti che si muovono sulle strade, ma è anche volta ad intensificare i controlli di legalità in materie particolarmente sensibili e sentite dalla collettività , in relazione ai delicati interessi tutelati.