Truffa Postepay, รจ boom di sms: l’allerta della Polizia Postale

Pioggia di sms con truffa Postepay. Un vero e proprio boom di frodi sulle carte e i conti online di Poste Italiane. Lโallarme lanciato dalla Polizia Postale. Lo โSportello dei Dirittiโ: occhio ai messaggi. Per evitare la truffa entrare solo dalle aree dedicate al servizio. Ma Poste Italiane implementi misure piรน efficaci per gli utenti
Truffa Postepay, รจ boom di sms: l’allerta della Polizia Postale
Un vero e proprio boom di segnalazioni di frodi che pervengono allo โSportello dei Dirittiโ che riguardano i titolari di conti correnti BancoPosta o di Postepay.
Ricevuto un (apparentemente) innocuo messaggio sms, si clicca sul link indicato e sโinseriscono le proprie credenziali credendo che la comunicazione sia pervenuta da Poste Italiane. Nulla di piรน falso e pericoloso. Quei link sono solo un modo per sottrarre le credenziali ed accedere abusivamente ai nostri risparmi, per prosciugarli.
L’allarme della Polizia Postale
A rilanciare quella che รจ una vera e proprio allerta, una โpioggia di sms con truffa Postepayโ, รจ lโennesimoย postย pubblicato dalla Polizia Postale sulla sua pagina Facebook Commissariato di PS On Line โ Italiaย che con lo screenshot di uno dei tipici messaggini ricevuti sui telefonini dei clienti di Poste Italiane ed in particolare dei titolari di Postepay, porta allโattenzione un allarme che รจ diventato quasi sociale.
Perchรฉ sono ormai migliaia le denunce di titolari di conti correnti e prodotti creditizi di Poste Italiane che segnalano di aver subito unโintrusione abusiva con conseguente prosciugamento del proprio saldo attivo.
Il boom del fenomeno: come combatterlo
La ragione di tale esplosione del fenomeno sta nella diffusione di questi prodotti tra la platea dei residenti in Italia e per la circostanza che molti tra coloro che hanno un qualsiasi rapporto con Poste Italiane sono anziani, giovanissimi o stranieri e quindi piรน vulnerabili.
Come andiamo ripetendo da tempo, il modo migliore per difendersi รจ quello di prestare sempre attenzione ad ogni messaggio che ci giunge, leggendolo attentamente e cestinarlo subito dopo, una volta verificato il contenuto truffaldino. Ed รจ sufficiente non cliccare sui link cui solitamente conducono, non rispondere alle richieste di dati personali o bancari o aprire gli allegati che spesso sono contenuti, per evitare qualsiasi tipo di conseguenza pregiudizievole.
ร bene ricordare, ancora una volta, che Poste Italiane non utilizza mai queste modalitร per le proprie procedure o comunicazioni destinate alla clientela. Insomma, per evitare la truffa, lโunico modo per controllare la situazione della nostra Postepay o del conto BancoPosta รจ quello di entrare solo dalle aree dedicate al servizio.
Lo Sportello dei Diritti
Ma lโaumento costante delle truffe di questo tipo, per Giovanni D’Agata, presidente dello โSportello dei Dirittiโ, รจ cosรฌ preoccupante che รจ necessario che lโente controllato dal Ministero dellโEconomia e delle Finanze intervenga con ulteriori misure per garantire ancor maggior sicurezza dei propri prodotti. Nel caso siate comunque incappati nella frode potrete rivolgervi agli esperti della nostra associazione tramite i nostri contatti emailย info@sportellodeidiritti.orgย oย segnalazioni@