Inchiesta

Allarme frane, la provincia di Salerno è ai primi posti

È allarme dissesto idrogeologico in Campania, terza regione per vulnerabilità, con la provincia di Salerno a presentare indici tra i più allarmanti. Rispetto ai dati rilevati nel 2015, il quadro peggiora nel rapporto dell’Ispra “Dissesto idrogeologico in Italia”. Il 91% dei comuni italiani è a rischio – era l’88% due anni fa – e oltre 3 milioni di nuclei familiari risiedono in aree di elevata pericolosità.

Aumenta la superficie potenzialmente soggetta a frane (+2,9%) e quella potenzialmente allagabile nello scenario medio (+4%), cioè per eventi che si verificano in media ogni 100-200 anni.

Il 16,6% del territorio nazionale è mappato nelle classi a maggior rischio per frane e alluvioni (50mila kmq); quasi il 4% degli edifici italiani, oltre 550mila, si trova in aree a pericolosità da frana elevata e molto elevata. Sono oltre 7 milioni i residenti dei territori vulnerabili, più di 1 milione in aree ad alta pericolosità. E c’è da temere anche per 37.847 beni culturali, il 18,6% del totale.

I dati choc della Campania

Nella classifica della preoccupazione, la Campania viene subito dopo Emilia-Romagna e Toscana, con una percentuale di comuni a rischio tra il 90% e il 100%. Ma fa perfino peggio la provincia di Salerno: a 20 anni dall’alluvione di Sarno, tutti i 158 comuni rientrano nell’area a pericolosità da frana (elevata e molto elevata) e idraulica (media), condividendo il triste primato con Avellino e Benevento. E qui comincia l’analisi di tutti i fattori di rischio.

auletta, frana, isolati, percorsi alternativi, occhio salerno

Il rischio Salerno

Salerno è la terza provincia italiana con valori più elevati di superficie a pericolosità elevata e molto elevata (1.116,5 km2, il 22,5%), dopo Aosta e Trento. Ad aggravare il contesto, registra anche i valori più elevati di popolazione a rischio frane (94.802 abitanti, l’8,7%), dietro Napoli (100.791 abitanti, il 3,3%).

Nelle province di Napoli e Salerno sono oltre 30mila le famiglie a rischio, gli indici più alti d’Italia: quelle salernitane sono 36.742, il 9,1%. La provincia di Salerno assomma pure il numero più elevato di edifici a rischio frane (32.199, il 12,8%). Salerno, inoltre, è la prima provincia per unità locali di imprese in pericolo (6.394, l’8,2%), seguita da Napoli. D’altronde, Salerno è la quarta provincia italiana tra le più colpite da eventi franosi principali nel periodo 2010-2016, dopo Bolzano, Messina e Genova.

problemi viabilità cilentana, cilento

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio