PoliticaSpeciale elezioni

Elezioni comunali 2024 a Sarno: liste e candidati

Sabato 8 e domenica 9 giugno 2024 si voterà a Sarno per le elezioni comunali 2024. Ecco le liste, i candidati e tutte le informazioni utili sulle amministrative. Le elezioni si terranno Le operazioni di voto si tengono in contemporanea alle Elezioni Europee, quindi sabato 8 giugno dalle ore 14 alle ore 22 e domenica 9 giugno dalle ore 7 alle ore 23. L’apertura delle urne e lo scrutinio avrà inizio lunedì 10 giugno dalle ore 14, in quanto prima verranno scrutinate le schede delle Europee.

Elezioni comunali 2024 a Sarno: liste e candidati

La città di Sarno torna al voto amministrativo dopo 10 anni di amministrazione di centro sinistra, con il Sindaco Giuseppe Canfora. Tre i candidati alla carica di Sindaco, dodici le liste, 288 candidati alla carica di consigliere comunale, ma solo 24 saranno gli eletti.

L’amministrazione uscente punta sull’attuale assessore al commercio e al bilancio Francesco Squillante. Una coalizione composta da sei liste di centro sinistra con l’appoggio di Forza Italia che si presenta al voto senza simbolo: Partito Democratico, Partito Socialista, Italia Viva, e tre liste civiche di estrazione centrista Base Popolare, Squillante Sindaco, Con Squillante Impegno & Passione.

Il centro destra punta su Giovanni Cocca, candidato sindaco già cinque anni che con uno schieramento di civiche riuscì a portare il sindaco uscente Giuseppe Canfora al ballottaggio. Ora ci riprova con 5 liste a suo sostegno: Fratelli d’Italia, Noi Moderati, Prima Sarno (composta da diversi elementi della Lega), e altre due liste civiche “Cocca Sindaco”, Liberi e Democratici (Lista composta da Sarno Democratica e Rete Libera).

Terzo candidato sindaco è Vincenzo Sirica, segretario cittadino di “Azione”, che si presenta con una sola lista a suo sostegno “Con Noi”.

Candidato sindaco

Francesco Squillante 

Partito Democratico

  • Adiletta Rossanna
  • Buonaiuto Clelia
  • Correa Crescenzo (Enzo)
  • Di Leva Sergio
  • Esposito Carlo
  • Esposito Raffaele
  • Franco Michele
  • Frecentese Maria
  • Giordano Girolamo
  • Giordano Giulio
  • Greco Nicola
  • La Guardia Sergio
  • Manzo Maria
  • Montuoro Alfonso
  • Morosini Giuliana
  • Palmigiano Maria
  • Pappacena Carlo
  • Prisco Maria Rita
  • Salvato Gianpaolo
  • Sirica Aniello
  • Squillante Veronica
  • Starita Roberto
  • Viscardi Eutilia
  • Volpe Mario

Partito Socialista Italiano

  • Agovino Antonio
  • Albero Gaetano
  • Annunziata Lucio
  • Botta Pietro
  • Calvello Laura
  • Cammarano Angela Desiree
  • Corrado Aniello (Nello)
  • Corrado Iolanda
  • Esposito Emanuele
  • Mancuso Anna
  • Manna Emanuela
  • Mazza Rita
  • Mirabella Aniello (Nello)
  • Montoro Rossana
  • Napoletano Liana
  • Pappacena Esperanza (Esper)
  • Pappacena Laura
  • Piccolo Ida (Ivana)
  • Rai Daniela
  • Rainone Francesco
  • Salvato Emanuela
  • Sarno Simona
  • Sirica Gaspare
  • Vitolo Salvatore

Italia Viva

  • Annunziata Annamaria
  • Bacarelli Reziero (Renzo)
  • Cavalliere Fabio
  • Corrado Roberto
  • Crescenzo Alessandro
  • D’Angelo Carmela
  • Di Bartolomeo Giovanni
  • Esposito Emilia (Lia)
  • Fiero Loredana
  • Franza Annamaria
  • Grimaldi Francesco
  • Mancusi Angela
  • Mancuso Anna
  • Marchese Michelina
  • Odierna Francesca
  • Palazzo Filomena
  • Pappacena Carmelo
  • Pappacena Angela
  • Pazzi Ivo
  • Ricciardi Anna
  • Ronga Antonino (Antonio)
  • Russo Gioachino
  • Sodano Giuseppe (Pino)
  • Sparacio Simona

Impegno e Passione con Squillante

  • Agovino Giovanni
  • Albarella Maria Teresa
  • Annunziata Sabrina
  • Annunziata Valeria
  • Cerrato Pierangelo
  • Cioffi Francesco
  • Corrado Mariadomenica
  • Crescenzo Domenico
  • Crescenzo Sabatino
  • De Filippo Carlo
  • De Filippo Pasquale
  • Della Porta Annamaria
  • Dello Iacono Luigi
  • Falciani Valentina
  • Falciano Lucio
  • Fasolino Rosalba
  • Gravina Carlo
  • Mancusi Giuseppe
  • Odierna Ernesto
  • Romano Salvatore
  • Pellegrino Patrizio
  • Robustelli Anna
  • Selice Matteo
  • Verdino Noemi Mariagrazia

Base Popolare

  • Adiletta Antonio (Tonino)
  • Ascolese Antonio
  • Baselice Daniela
  • Buonaiuto Maria
  • Buonaiuto Paolo
  • Cammarano Alessandro
  • D’Angelo Antonio
  • De Blasio Marco
  • Esposito Raffaele
  • Falciani Maura
  • Falciano Viviana
  • Fasolino Aniello
  • Giglio Emidio
  • Lanzetta Adriana
  • Liguori Luigi
  • Mancusi Anna
  • Mancuso Antonio (Martone)
  • Monteleone Emilia
  • Mareschi Ida
  • Pappacena Stefania
  • Prevete Lorenzo
  • Robustelli Franco
  • Robustelli Luigi (Tonino)
  • Ruggiero Adriana

Squillante Sindaco

  • Adiletta Nunzia Pina
  • Annunziata Gaetano
  • Cascella Elio
  • Cappetta Donato
  • Celentano Vincenzo
  • Corvino Vincenzo
  • Crescenzo Anna Rosaria
  • D’Ambrosi Alfonso
  • Daniele Emilio
  • De Filippo Veronica
  • Esposito Giuseppe
  • Franco Carmela
  • Gigi Bruno
  • Mancuso Vincenzo
  • Minervino Guglielmina
  • Montoro Raffaele
  • Montuori Nazarena
  • Orza Maria Rosaria
  • Pezzella Alessandro
  • Robustelli Andrea
  • Robustelli Mario
  • Sessa Angela
  • Vitolo Andrea
  • Vitolo Emanuela

Candidato sindaco

Giovanni Cocca

Fratelli d’Italia

  • Agovino Giuseppina
  • Bifolco Gaetano
  • Buonaiuto Alfonso
  • Buonaiuto Caterina
  • Caiazza Celestino Pio
  • Canzanelli Grazia
  • Capezzuto Francesco
  • De Blasio Alfredo
  • Di Stasio Serena
  • Dolgetta Alfonso
  • Dolgetta Giuseppe
  • D’Arienzo Ines
  • Falciano Emilia
  • Giudice Paola Luisa
  • Mascia Enrichetta
  • Milone Carmine
  • Monteleone Giacomo
  • Odierna Sebastiano
  • Pastore Natale
  • Perla Barbara
  • Rega Antonello Manuel
  • Sammartino Assunta
  • Serafino Lucia
  • Sirica Enrico

Prima Sarno

  • Aliberti Cristiano
  • Campolongo Marcella
  • Carruba David
  • Cioffi Carmen
  • Crescenzo Mario
  • De Vivo Gaia
  • D’Antonio Giuseppe
  • Esposito Giuseppe
  • Esposito Sara
  • Gigi Raffaella
  • Giordano Walter
  • Ingenito Luisa
  • Landi Alessandra
  • Lanziere Emilia
  • Mancuso Giuseppe
  • Milone Raimondo
  • Provenzano Vincenzo
  • Rea Anna Rita
  • Sirica Antonio
  • Sorrentino Alfonso
  • Squitieri Martina
  • Tirelli Franco
  • Trombetti Salvatore
  • Tuttobene Giacomo

Liberi e Democratici

  • Ambrosino Marika
  • Ambrosio Salvatore
  • Annunziata Annamaria
  • Aprea Antonia
  • Bellomo Maria
  • Bisanzio Christian
  • Buonaiuto Mariagrazia
  • Caldiero Quirino
  • Cammarano Felicia (Imma)
  • Cerino Serafina
  • Corrado Giovanni
  • Corrado Tommaso
  • D’Amora Pasquale
  • De Filippis Angiola
  • De Rosa Carmine
  • Esposito Amalia (Lia)
  • Galasso Antonella
  • Grasso Carmelo
  • Manfredonia Maddalena
  • Milone Raimondo
  • Orza Antonio (Toti)
  • Palumbo Ciro
  • Robustelli Flora
  • Ruggiero Rosa Lucia

Sarno Civica Cocca Sindaco

  • Annunziata Massimo
  • Annuziata Ginevra
  • Aufiero Mariangela
  • Belviso Salvatore
  • Carotenuto Salvatore
  • Cerrato Danilo
  • Corvino Rocco
  • De Filippo Emilia
  • Esposito Antonio
  • Esposito Imma
  • Gaudioso Alfonso
  • Mancusi Francesco
  • Mancuso Pietro
  • Maresci Daniela
  • Nappo Raffaella
  • Palma Esposito Domenica
  • Robustelli Carmela
  • Russo Adelaide
  • Savegnago Erika
  • Squillante Enrico
  • Tina Ermellinda
  • Vellone Michele
  • Vezzi Giovanna
  • Vitolo Lucia

Noi Moderati

  • Adiletta Armando
  • Albarella Filomena
  • Aliberti Maria Rosaria
  • Baselice Eva
  • Baselice Pietro
  • Bifolco Cristina
  • Crescenzi Gianluca
  • D’Angelo Nicola
  • D’Arienzo Maria Rosaria
  • Esposito Gaetano
  • Ferraioli Antonio
  • Giordano Teresa
  • Giudice Michele
  • Manzo Maria
  • Nicotra Filippo Gianfranco
  • Pacelli Grazia
  • Pappaccena Giovanni
  • Pastore Cosimo
  • Quarto Antonio
  • Sirica Aniello
  • Sirica Daniela
  • Squillante Antonio
  • Strianese Eugenio
  • Verderame Dario

Candidato sindaco

Vincenzo Sirica

Con Noi

  • Ambrosio Simone
  • Caucean Iulica Mariana
  • Confessore Maddalena
  • Crescenzo Maria Rosaria
  • D’Amora Luciano
  • De Filippo Domenico
  • Diodato Francesco
  • Esposito Nunzia
  • Falciano Simone
  • Finamore Maria Teresa
  • Loria Gerardo
  • Manzo Antonio
  • Milone Antonio
  • Murano Angelo
  • Odierna Paride Ernesto
  • Palumbo Giancarlo
  • Pappacena Raffaello
  • Pepe Chiara
  • Rainone Alberto
  • Rapuano Lembo Lucia Maria
  • Robustelli Aniello
  • Salvio Luisa
  • Sirica Francesco
  • Squitieri Giuseppe

Chi può votare 

Possono votare tutti i cittadini che alla data delle elezioni hanno compiuto i 18 anni, residenti nel comune oggetto di votazione. Per votare servono tessera elettorale con ancora spazi liberi e un documento di riconoscimento valido. A differenza delle Elezioni Europee, non possono votare gli studenti fuori sede. Gli italiani residenti all’estero possono votare alle elezioni amministrative venendo in Italia a votare presso il comune di iscrizione nelle liste elettorali, in quanto non previsto il voto all’estero.

Quando si vota per le elezioni comunali 2024: date e orari

Tutte le elezioni amministrative 2024 si svolgeranno sabato 8 giugno dalle 14 alle 22 e domenica 9 giugno dalle 7 alle 23, insieme alle elezioni europee, come previsto per legge, con l’eccezione dei Comuni nelle Regioni a statuto speciale che hanno la possibilità di fissare anche date diverse.

Come si vota alle elezioni amministrative

Alle elezioni comunali 2024, come negli scorsi anni, la legge elettorale sarà diversa a seconda della popolazione residente nel Comune. Per i Comuni con più di 15mila abitanti ci sarà un primo turno, con possibilità di voto disgiunto (cioè si potrà votare un candidato sindaco e poi una lista non collegata a lui), e se un candidato avrà il 50% più uno dei voti validi sarà eletto. Se invece nessuno avrà avuto la maggioranza assoluta, si procederà con un secondo turno e si effettuerà il ballottaggio tra i due candidati che hanno preso più voti al primo turno.

Il ballottaggio

Qualora nessun candidato raggiunga tale soglia si tornerà a votare  domenica 23 giugno (dalle 7 alle 23) e lunedì 24 giugno (dalle 7 alle 15), per scegliere tra i due candidati che al primo turno hanno ottenuto il maggior numero di voti (ballottaggio). Al secondo turno viene eletto sindaco il candidato che ottiene il maggior numero di voti.

Il voto nei comuni con meno di 15mila abitanti

Nei Comuni con meno di 15mila abitanti, si svolge un primo turno in cui è possibile il voto disgiunto. Viene eletto il candidato sindaco che ha preso la maggioranza dei voti, anche se non ha superato il 50% dei voti validi. Se c’è un solo candidato, viene eletto a condizioni che sia andato a votare almeno il 40% della popolazione, e che il candidato abbia ottenuto la metà dei voti validi. Per la prima volta, nel 2024 i sindaci nei Comuni sotto i 15mila abitanti potranno essere eletti anche per un terzo mandato, mentre quelli dei Comuni sotto i 5mila abitanti non avranno più alcun limite di mandati.

Redazione L'Occhio di Salerno

Redazione L'Occhio di Salerno: comunicati stampa, notizie flash, contributi esterni del giornale

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio