Salerno, ecco cosa fare ad Halloween tra città e provincia
Halloween arriva anche a Salerno. Il prossimo 31 ottobre tanti giovani – e non solo – vestiranno i panni di mostri, fantasmi ed altre creature spaventose per celebrare la notte di Halloween.
Halloween a Salerno, le origini della festa
Halloween è una ricorrenza di origine celtica celebrata la sera del 31 ottobre, che nel XX secolo ha assunto negli Stati Uniti le forme spiccatamente macabre e commerciali con cui è divenuta nota.
L’usanza, molto influenzata dalle nuove tradizioni statunitensi, si è poi diffusa in molti Paesi del mondo e le sue manifestazioni sono molto varie: si passa dalle sfilate in costume ai giochi dei bambini, che girano di casa in casa recitando la formula ricattatoria del trick-or-treat (dolcetto o scherzetto, in italiano).
Caratteristica della festa è la simbologia legata alla morte e all’occulto, di cui è tipico il simbolo della zucca con intagliata una faccia sorridente (il più delle volte spaventosa) e illuminata da una candela o una lampadina piazzata all’interno.
Cosa fare a Salerno e provincia
- All’Irish Pub King’s Cross di Salerno gli Escher in concerto;
- A Eboli, presso l’Oasi Vivinatura, ad esempio, i potranno scegliere e decorare la propria zucca;
- A Trentinara “Le Confessioni di Padre Desiderio”;
- Olevano sul Tusciano, arrivano I Cunti di Marialonga. Tradizioni e leggende nella Notte di Ognissanti
- A Salerno “Halloween 2019” all’Ocean Ristòclub;
- A Palinuro arriva la “Sirenella“.