Eventi e cultura

Ritorna il circo a Salerno: stavolta, perĂ², senza animali

Anche a Salerno arriva il circo senza animali. Come ogni anno, in questo periodo, ritornano gli spettacoli circensi a Salerno, ma il 2023 porta con sĂ© una sostanziale novitĂ : è in arrivo, infatti, il “Circus Atmosphere“, nel quale finalmente non si esibirĂ  piĂ¹ nessun animale sottoposto a stress e torture, costretto a compiere esercizi anacronistici, crudeli e diseducativi per un incomprensibile divertimento umano.

Salerno, arriva il circo senza animali

Questo circo, che attenderĂ  in via Salvador Allende dal 25 gennaio, è perĂ² molto di piĂ¹, perchĂ© oltre a mettere in mostra la migliore espressione delle abilitĂ  umane, avrĂ  come protagonisti comunque gli animali, anche se in un’altra, rivoluzionaria modalitĂ : questi non saranno in carne ed ossa, ma prenderanno vita grazie agli ologrammi.

Il “Circus Atmosphere“, infatti, utilizza una particolare e moderna tecnica ottica che garantisce una riproduzione tridimensionale e l’illusione di una presenza reale. Non ci saranno animali veri in pista, ma al loro posto verranno proiettate gigantesche immagini 3D che raffigurano ogni specie, dando vita ad incredibili evoluzioni, in alcuni casi verosimili, in altri surreali. Accanto a loro, ovviamente, anche giocolieri, contorsionisti, equilibristi, acrobati e clown: uno spettacolo, insomma, a trecentosessanta gradi.

Stop agli animali nel circo

A luglio dello scorso anno è stata approvata una legge nazionale per abolire gradualmente la presenza degli animali nei circhi e negli altri spettacoli viaggianti, che contiene una chiara indicazione affinchĂ©, gli oltre 2000 animali nelle circa 200 attivitĂ  circensi del nostro Paese, possano trovare una nuova vita, portando l’Italia ad allinearsi finalmente agli oltre 50 Paesi (di cui 23 appartenenti all’Unione europea) che avevano giĂ  fatto questo passo.

Ed era febbraio 2017 quando, in seguito all’arrivo dell’ennesimo circo con animali in cittĂ , il sindaco Vincenzo Napoli, dopo le contestazioni dovute al mancato impegno preso in campagna elettorale, dichiarĂ² che, nella prima seduta utile del consiglio comunale, il giĂ  esistente Regolamento di tutela degli animali sarebbe stato opportunamente adeguato.

Il 31 marzo di quell’anno, effettivamente, l’amministrazione votĂ² all’unanimitĂ  per inserire nel regolamento un articolo che, a partire dal 1 aprile 2017, avrebbe dovuto vietare “di utilizzare e/o di esporre in attivitĂ  di spettacolo e/o di intrattenimento, pubblico o privato, animali appartenenti alle specie selvatiche ed esotiche, quali individuati nelle linee guida dell’AutoritĂ  scientifica CITES e, segnatamente: elefanti, felini, orsi, lupi, primati, rinoceronti, ippopotami, giraffe, foche, otarie e leoni marini, cetacei, rapaci notturni e diurni“; tuttavia, dopo l’entusiasmo collettivo per quella integrazione che doveva rappresentare una svolta storica, giĂ  dal 2018, ad esclusione solo dell’anno di stop legato alla pandemia, Salerno ha sempre ospitato circhi con la presenza di animali. Fino ad ora.

Il circo senza animali

Il successo di pubblico del “Circus Atmosphere”, registrato in altre cittĂ , mostra chiaramente che gli spettacoli che utilizzano animali sono ormai senza futuro, confrontati a questi show innovativi e adatti a grandi e piccini, sempre piĂ¹ richiesti ed apprezzati, che rappresentano l’evoluzione della tradizione circense. Dove c’è un essere senziente recluso c’è sempre violenza e sofferenza e si auspica pertanto che questa strada, con cui si apre il 2023, sia quella che il Comune di Salerno seguirĂ  anche nei prossimi anni.

Redazione L'Occhio di Salerno

Redazione L'Occhio di Salerno: comunicati stampa, notizie flash, contributi esterni del giornale

Articoli correlati

Back to top button