Curiosità

Bandiere verdi 2024, l’elenco spiagge a misura di bambini in provincia di Salerno

Bandiere verdi 2024 in Campania, quali sono le spiagge a misura dei bambini a Salerno? Vediamo insieme l’elenco completo e dove si trovano. In Campania è ancora una volta il Cilento a trascinare l’intera costa.

Tornano a sventolare le Bandiere verdi 2024, il vessillo che indica le spiagge a misura di bambini, una ‘guida’ per i genitori in cerca di vacanze con tutto quel che serve per i piccoli bagnanti.

Bandiere verdi 2024 in provincia di Salerno: elenco delle spiagge e dove si trovano

Sono 155 le spiagge italiane che hanno ottenuto la prestigiosa Bandiera Verde 2024, un riconoscimento assegnato dai pediatri italiani e stranieri alle località balneari ideali per i bambini. Ma quali sono quelle in provincia di Salerno? Ancora una volta a dominare è la costa cilentana. Ecco le località premiate:

  • Agropoli – Lungomare San Marco, Trentova (Salerno) 2016;
  • Ascea (Salerno) 2016;
  • Centola – Palinuro (Salerno) 2009;
  • Marina di Camerota (Salerno) 2009;
  • Pisciotta (Salerno) 2016;
  • Pollica – Acciaroli, Pioppi (Salerno) 2016;
  • Positano– spiagge: Arienzo, Fornillo, Spiaggia Grande (Salerno) 2015;
  • Santa Maria di Castellabate (Salerno) 2012;
  • Sapri (Salerno) 2012. 

Cosa si intende per spiaggia “a misura di bambino”

Una spiaggia “a misura di bambino” è dotata di spazi adeguati fra gli ombrelloni, acqua che non diventa subito alta, attività ludiche, servizi dedicati ai bambini e alle famiglie, locali di relax, svago e divertimento per i genitori. Alla ricerca delle potenziali “Bandiere Verdi” partecipano anche alcuni pediatri.

I criteri considerati

Quali sono invece i criteri per ottenere la Bandiera Verde? Eccoli di seguito:

  • Ampio spazio per il gioco: i bambini devono avere la possibilità di muoversi liberamente e giocare in sicurezza sulla spiaggia, senza pericoli causati da affollamento eccessivo o strutture inadeguate.
  • Acqua sicura e pulita: il mare deve essere pulito e con fondale digradante dolcemente, per consentire ai bambini di fare il bagno in tutta tranquillità anche vicino alla riva.
  • Assistenza qualificata: la presenza di assistenti di spiaggia qualificati è fondamentale per garantire la sicurezza dei bambini in acqua e sulla sabbia.
  • Servizi e strutture a misura di bambino: servizi igienici puliti e facilmente accessibili, fasciatoio, docce, aree gioco attrezzate, noleggio di ombrelloni e lettini, punti ristoro con menù dedicati ai bambini.

Alessia Benincasa

Alessia Benincasa, giornalista del network L'Occhio, è esperta in cronaca nera, politica e inchieste.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio