PoliticaSpeciale elezioni

Elezioni comunali 2024 a Nocera Superiore: liste e candidati

Sabato 8 e domenica 9 giugno 2024 si voterà a Nocera Superiore per le elezioni comunali 2024. Ecco le liste, i candidati e tutte le informazioni utili sulle amministrative. Le elezioni si terranno Le operazioni di voto si tengono in contemporanea alle Elezioni Europee, quindi sabato 8 giugno dalle ore 14 alle ore 22 e domenica 9 giugno dalle ore 7 alle ore 23. L’apertura delle urne e lo scrutinio avrà inizio lunedì 10 giugno dalle ore 14, in quanto prima verranno scrutinate le schede delle Europee.

Elezioni comunali 2024 a Nocera Superiore: liste e candidati

Sono quattro gli aspiranti a voler guidare l’amministrazione la città di Nocera Superiore. A contendersi la poltrona di sindaco sono Gennaro D’Acunzi, Rosario Danisi e Gaetano Montalbano. Al loro fianco 16 liste tutte civiche ad eccezione di quella di Montalbano dove campeggia il tricolore di Forza Italia, e quella di Noi Moderati, unici due partiti nazionali presenti alla competizione.

Candidato Sindaco Rosario Danisi

Lista “Progressisti Nocera Superiore”

  • Allegretti Roberto
  • Apicella Alessia
  • Califano Anna
  • Cappello Stefania
  • Cobuzio Vincenzo
  • Cuomo Elena
  • D’Ambrosio Carlo
  • De Pascale Pasquale
  • Faiella Maria
  • Ferraioli Andrea
  • Minardi Francesco Saverio
  • Muto Grazia
  • Palumbo Emanuel Pio
  • Pannullo Annalisa
  • Senatore Josè Emanuele
  • Siani Isabella

Lista “Direzione per il bene comune”

  • Angrisani Rosanna
  • Attanasio Domenico
  • Bisogni Assunta
  • Buonocore Giovanni
  • Califano Ciro
  • Caso Anna Lisa
  • Cassano Luigi
  • Cirillo Paolo
  • De Martino Andrea
  • Dell’Aglio Marco
  • Ferrara Giuseppe
  • Orlando Domenico
  • Pepe Deborah
  • Ruggiero Antonio
  • Senatore Veronica Soglia Serena.

Lista “Nocera Superiore per i giovani”

  • Autiero Maria
  • Benincasa Rosario
  • Ferrante Antonio
  • Ferrara Angela
  • Giaquinto Pasquale
  • Giorio Angelo
  • Guerrasio Domenico
  • Mazzuolo Angelo
  • Palumbo Aniello
  • Pellegrino Katia
  • Petrosino Maria
  • Pisacane Alessandro
  • Pizzo Antonietta
  • Ragosta Fortuna
  • Salerno Aniello
  • Scarano Franco

Candidato Sindaco Gennaro D’Acunzi

Lista “Movimento Legalità e Trasparenza con Gennaro D’Acunzi sindaco”

  • Trezza Vincenzo
  • Ferrentino Raffaelina
  • Pedone Gaetano
  • Senatore Giuseppe
  • Scarpetta Alfonso
  • Buonocore Gioacchino
  • Macri Raffaele
  • Capaldo Patrizia
  • Carratù Marina
  • Coccorullo Anna
  • Costabile Michela
  • Di Mauro Jessica
  • Francese Gerarda
  • Formisano Raffaella
  • Landucci Giulia
  • Muro Pier Paola

Lista “Nocera è Superiore”

  • Bevilacqua Paola
  • Caldarese Carmine
  • Califano Caterina
  • Campanile Alfonso
  • De Pascale Luigi
  • Esposito Tommaso
  • Guerra Rossella
  • Lamberti Salvatore
  • Monetti Gennaro
  • Petti Rossella
  • Salzano Giuseppe
  • Scarpa Roberta
  • Torre Pietro
  • Vitolo Marco
  • Vitulano Annalisa
  • Pepe Luca

Lista “Adesso”

  • Petti Antonio
  • Lombardi Salvatore
  • Viscito Paola
  • Pagano Antonio
  • Villani Rinaldo
  • Andretta Roberta
  • Villano Gennaro
  • Santucci Giuseppe
  • Verdino Laura
  • Coppola Luigi
  • Nenna Monica
  • De Angelis Pasqualina
  • Del Prete Armando
  • Armenante Vincenzo
  • Anselmo Deborah
  • Canale Giuseppe

Lista “Ci siamo”

  • Apicella Grazia
  • Attanasio Pasquale
  • Barba Gerardo
  • Bartiromo Niccolo’
  • Battipaglia Gabriel Silviu
  • Bove Matteo
  • Burgisano Giorgio
  • Cicalese Isabella
  • Corrado Annalisa
  • De Angelis Marcella
  • Maiuri Gianbattista
  • Milite Giuseppe
  • Oliva Galante Teo detto Teo
  • Taiani Emilio
  • Scarano Aurora
  • Veltri Miriam

Lista “Oltre”

  • Adinolfi Antonio
  • Battipaglia Antonietta detta Antonella
  • Bisogno Angela
  • Cicalese Vincenzo
  • Cirillo Veronica
  • D’Alessio Luigi
  • Di Mauro Simone
  • Fiorentino Raffaele
  • Lamberti Giuseppe
  • Manzo Nicola
  • Milite Antonio
  • Pannullo Antonio
  • Passamano Lucia
  • Serio Anna Maria
  • Sessa Antonio
  • Siani Laura

Gaetano Montalbano candidato sindaco

Lista “Forza Italia”

  • Villani Annabel
  • De Rosa Giuseppe
  • Di Mauro Maurizio
  • D’Urso Virginia
  • Gambardella Katia
  • Liberato Cinzia
  • Magliacane Andrea
  • Milite Luigi
  • Montalbano Aniello
  • Palumbo Roberta
  • Pepe Anna
  • Petti Silvestro
  • Ruggiero Ruggiero Angelo
  • Salsano Francesco
  • Senatore Carmela
  • Soriente Luca

Noi Moderati

  • Adamo Eduardo
  • Celano Aurora
  • Contursi Carmela
  • Capece Ennio
  • Senatore Naomi Carmela
  • De Marco Fausto
  • Vicedomini Aniello
  • Fiorentino Gerardo
  • Serio Emilio
  • Di Maio Carmine
  • Murano Francesca
  • Gerace Rosaria
  • Apicella Francesco
  • Oliva Alfonso
  • Consiglio Giovanni

Chi può votare 

Possono votare tutti i cittadini che alla data delle elezioni hanno compiuto i 18 anni, residenti nel comune oggetto di votazione. Per votare servono tessera elettorale con ancora spazi liberi e un documento di riconoscimento valido. A differenza delle Elezioni Europee, non possono votare gli studenti fuori sede. Gli italiani residenti all’estero possono votare alle elezioni amministrative venendo in Italia a votare presso il comune di iscrizione nelle liste elettorali, in quanto non previsto il voto all’estero.

Quando si vota per le elezioni comunali 2024: date e orari

Tutte le elezioni amministrative 2024 si svolgeranno sabato 8 giugno dalle 14 alle 22 e domenica 9 giugno dalle 7 alle 23, insieme alle elezioni europee, come previsto per legge, con l’eccezione dei Comuni nelle Regioni a statuto speciale che hanno la possibilità di fissare anche date diverse.

Come si vota alle elezioni amministrative

Alle elezioni comunali 2024, come negli scorsi anni, la legge elettorale sarà diversa a seconda della popolazione residente nel Comune. Per i Comuni con più di 15mila abitanti ci sarà un primo turno, con possibilità di voto disgiunto (cioè si potrà votare un candidato sindaco e poi una lista non collegata a lui), e se un candidato avrà il 50% più uno dei voti validi sarà eletto. Se invece nessuno avrà avuto la maggioranza assoluta, si procederà con un secondo turno e si effettuerà il ballottaggio tra i due candidati che hanno preso più voti al primo turno.

Il ballottaggio

Qualora nessun candidato raggiunga tale soglia si tornerà a votare  domenica 23 giugno (dalle 7 alle 23) e lunedì 24 giugno (dalle 7 alle 15), per scegliere tra i due candidati che al primo turno hanno ottenuto il maggior numero di voti (ballottaggio). Al secondo turno viene eletto sindaco il candidato che ottiene il maggior numero di voti.

Il voto nei comuni con meno di 15mila abitanti

Nei Comuni con meno di 15mila abitanti, si svolge un primo turno in cui è possibile il voto disgiunto. Viene eletto il candidato sindaco che ha preso la maggioranza dei voti, anche se non ha superato il 50% dei voti validi. Se c’è un solo candidato, viene eletto a condizioni che sia andato a votare almeno il 40% della popolazione, e che il candidato abbia ottenuto la metà dei voti validi. Per la prima volta, nel 2024 i sindaci nei Comuni sotto i 15mila abitanti potranno essere eletti anche per un terzo mandato, mentre quelli dei Comuni sotto i 5mila abitanti non avranno più alcun limite di mandati.

Redazione L'Occhio di Salerno

Redazione L'Occhio di Salerno: comunicati stampa, notizie flash, contributi esterni del giornale

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio