Cronaca

Lotta ai furbetti del Fisco nel Salernitano: in 17 mesi scoperti 147 evasori e 392 lavoratori in nero

Oltre mille interventi ispettivi e circa 530 indagini sono state effettuate negli ultimi diciassette mesi da parte della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Salerno per contrastare l’evasione fiscale, il lavoro nero, il contrabbando, le frodi, il gioco d’azzardo e i traffici illeciti.

Evasione fiscale e frodi a Salerno: i dati della Guardia di Finanza

Sono 1087 gli interventi ispettivi e 524 le indagini effettuate nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024 dalla Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Salerno per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia.

Un impegno a tutto campo a tutela delle famiglie e delle imprese con un’attenzione rivolta, principalmente, al contrasto delle frodi e dell’evasione fiscale, due tra i fenomeni maggiormente diffusi sul territorio salernitano.

Qui, negli ultimi 17 mesi, sono stati individuati 147 evasori totali, ossia esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo completamente sconosciuti al fisco. Una vera e propria economia sommersa che ha travolto, nelle maglie del lavoro nero, ben 392 lavoratori mai regolarizzati.

I dati

Nel bilancio, tracciato dal generale della Guardia di finanza, il generale Oriol De Luca, in occasione del 250° anniversario della fondazione del Corpo, si fa riferimento a ben 696 persone denunciate per reati tributari, mentre 16 sono quelle finite in manette.

Sotto sequestro sono finiti beni per un valore di oltre 90 milioni di euro. Il contrasto alle frodi e all’evasione fiscale ha riguardato anche le merci introdotte sul territorio nazionale in evasione d’imposta, contraffatte o in violazione delle norme sulla sicurezza: 105 i controlli doganali effettuati in tal senso mentre le attività di contrasto al contrabbando hanno portato a individuare 1.210 chili di tabacchi lavorati esteri sottoposti a sequestro.

Sotto la lente di ingrandimento delle Fiamme gialle c’è anche il gioco illegale: sette i punti clandestini di raccolta scommesse individuati e cinque le persone denunciate. Quasi 700 gli interventi orientati a verificare la spettanza ai cittadini e alle imprese delle agevolazioni fiscali: crediti d’imposta, contributi e finanziamenti.

Sono stati eseguiti controlli anche sul settore degli appalti pubblici; monitorate procedure di affidamento e modalità di esecuzione delle opere e servizi per oltre 14 milioni di euro. Mentre le indagini per contrastare i fenomeni corruttivi e i contro la Pubblica Amministrazione hanno portato all’arresto di sette persone e al sequestro di oltre 365mila euro.

Nell’ambito della lotta al riciclaggio: 353 gli interventi che hanno portato alla denuncia di 460 persone, di cui 17 tratte in arresto, e alla ricostruzione di operazioni illecite per oltre 900 milioni di euro. In applicazione della normativa antimafia, sono stati sottoposti ad accertamenti patrimoniali 596 soggetti, che hanno portato all’applicazione di provvedimenti di sequestro, confisca e amministrazione giudiziaria per un valore di oltre 7 milioni e 300mila euro.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio