Eventi e cultura

La Blu Ponti della Ceramica Francesco De Maio in vetrina al MoMa di New York

La Blu Ponti della Ceramica Francesco De Maio in vetrina al MoMa di New York nella hall of fame del design made in Italy. La storica maiolica firmata da Gio Ponti, e rieditata dall’azienda salernitana, è stata selezionata tra le icone storiche del design italiano e sarà in vendita dal 7 agosto al 29 settembre nel primo fashion PopUp Store del museo americano.

La Blu Ponti della Ceramica Francesco De Maio in vetrina al MoMa

I colori del cielo e del mare, i tratti geometrici e infintamente combinabili come i profili della natura, il tocco leggero della mano guidata dal cuore.

Nasce da qui la Collezione Blu Ponti, ideata negli anni ’60 da Gio Ponti, padre dell’industrial design italiano, e rieditata dalla Ceramica Francesco De Maio.

L’opera

La speciale maiolica 20×20, rigorosamente decorata a mano, è stata selezionata dal Musem of Modern Art di New York per rappresentare il made in Italy nell’esclusiva vetrina internazionale. Con la “Blu Ponti”, la Ceramica Francesco De Maio è l’unica azienda di tutto il centro-sud ad esporre nel prestigiosissimo museo.

La “Blu Ponti” sarà esposta primo fashion PopUp store del MoMa di New York dal 7 agosto al 29 settembre. Lo store (anche on line su store.moma.org), è frutto del progetto Fattobene, la piattaforma ideata da Anna Lagorio ed Alex Carnevali, con l’obiettivo di celebrare tutti quegli oggetti di uso quotidiano, nati dall’estro dei designer italiani, e che restano segni intramontabili della storia del Paese.

Il progetto

Sono 150 gli oggetti “iconici” attentamente selezionati, che saranno presenti nel PopUp di Fattobene in vetrina al MoMa Design Store di Soho, NY.

Dalle amarene in barattolo della Fabbri, ai quaderni Paolo Pigna, alla Spaghetti Arm Chair di Fiam,f ino ad arrivare alle carte da gioco Modiano. Tutte pietre miliari dell’italian style degli anni ’60, che ha fatto da naturale cornice alla nascita del brand made in Italy.

Il libro

Accanto alla maiolica, nello speciale store del museo newyorkese, anche il primo libro sulla maiolica Blu Ponti, “Gio Ponti: L’infinito blu”, curato da Aldo Colonetti e Patrizia Famiglietti, con testi di Gillo Dorfles, Fulvio Irace, Lisa Ponti e Salvatore Licitra, interamente dedicato al poliedrico designer milanese che scelse la Costiera Sorrentina come luogo di ispirazione dei suoi decori Blu Ponti e Salerno per la loro realizzazione.

Un vero e proprio scrigno dei disegni di Gio Ponti, delle sue fotografie inedite, dei colori che dettarono lo stile italiano degli anni ’60, e, soprattutto, dei suoi 27 decori “bianchi e blu” usati per pavimentare il Parco dei Principi di Sorrento e degli altri 6 rimasti fino ad oggi solo disegni, ma che ora sono tutti prodotti dai maestri decoratori della Ceramica Francesco De Maio.

Orgoglio campano

Le parole di Patrizia Famiglietti, Art Director della Ceramica Francesco De Maio

Essere l’unica azienda del Centro-Sud Italia selezionata dal MoMA di NY è per noi un riconoscimento importante – afferma che rende ancor più preziosa questa maiolica d’autore. Siamo orgogliosi di poter rieditare fedelmente queste maioliche che nel 1960 furono realizzate nella ex Ceramica D’Agostino (oggi la nostra Antiche Fornaci D’Agostino) e che oramai sono un’icona storica del design italiano. Questo grazie ai co-fondatori di Fattobene che ci hanno proposto e, in particolare, ai nostri decoratori che ci aiutano a preservare nei secoli l’antica arte vietrese della maiolica decorata interamente a mano.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio