Salernitana

Salernitana, il calendario per la Serie A 2022/2023 | ECCO IL CAMMINO DEI GRANATA

Salernitana, il calendario completo per la Serie A 2022/2023 | Ecco il cammino dei granata dopo l'impresa salvezza

Si alza il sipario sul calendario della Salernitana impegnata nel campionato di Serie A 2022/2023: ecco tutte le partite dei granata che scenderanno in campo dal weekend del 14 agosto dopo aver conquistato la salvezza all’ultima giornata pur perdendo contro l’Udinese. Ora i granata si presentano ai nastri di partenza del torneo con la voglia di puntare ad una salvezza tranquilla.

Per farlo, dopo l’addio con il direttore sportivo Walter Sabatini, il patron Danilo Iervolino ha puntato su Morgan De Sanctis, ex portiere di Udinese, Napoli e Roma. A lui è stata affidato il compito di costruire la squadra. In panchina c’è ancora Davide Nicola.

La Salernitana esordirà a Ferragosto contro la Roma all’Olimpico mentre chiuderà la stagione con la trasferta di Cremona. In mezzo tante sfide da non perdere non solo con le big, ma anche il derby col Napoli e il match con il neopromosso Monza.


salernitana-calendario-completo-serie-a-2022-2023
FOTO US SALERNITANA 1919

Serie A 2022/2023, il calendario della Salernitana completo

Di seguito il calendario completo della Salernitana, ricordando che anche quest’anno si seguirà un ordine asimmetrico, come già accaduto lo scorso anno. La Salernitana esordirà all’Arechi contro la Roma, poi la trasferta di Udine. Poi in casa con la Sampdoria, trasferta a Bologna e all’Arechi con l’Empoli. Alla sesta giornata la sfida sul campo della Juventus, alla decima in trasferta con l’Inter. Tra sedicesima e diciannovesima, all’Arechi arrivano Milan e Napoli. Si chiude, infine, con la trasferta di Cremona.

  1. Salernitana-Roma
  2. Udinese-Salernitana
  3. Salernitana-Sampdoria
  4. Bologna-Salernitana
  5. Salernitana-Empoli
  6. Juventus-Salernitana
  7. Salernitana-Lecce
  8. Sassuolo-Salernitana
  9. Salernitana-Hellas Verona
  10. Inter-Salernitana
  11. Salernitana-Spezia
  12. Lazio-Salernitana
  13. Salernitana-Cremonese
  14. Fiorentina-Salernitana
  15. Monza-Salernitana
  16. Salernitana-Milan
  17. Salernitana-Torino
  18. Atalanta-Salernitana
  19. Salernitana-Napoli
  20. Lecce-Salernitana
  21. Salernitana-Juventus
  22. Hellas Verona-Salernitana
  23. Salernitana-Lazio
  24. Salernitana-Monza
  25. Sampdoria-Salernitana
  26. Milan-Salernitana
  27. Salernitana-Bologna
  28. Spezia-Salernitana
  29. Salernitana-Inter
  30. Torino-Salernitana
  31. Salernitana-Sassuolo
  32. Napoli-Salernitana
  33. Salernitana-Fiorentina
  34. Empoli-Salernitana
  35. Salernitana-Atalanta
  36. Roma-Salernitana
  37. Salernitana-Udinese
  38. Cremonese-Salernitana

salernitana-calendario-completo-serie-a-2022-2023


salernitana-calendario-completo-serie-a-2022-2023


La diretta del calendario

La compilazione dei calendari di Serie A potrà essere seguita in diretta su Dazn e sul canale Youtube della Lega di Serie A:

Serie A, i criteri utilizzati per il calendario della Salernitana

Il calendario della Serie A TIM 2022-2023 è stato presentato oggi, 24 giugno, alle ore 12.00. Le giornate che comporranno la prossima stagione sono state svelate in diretta su Dazn e sul canale YouTube di Lega Serie A. Di seguito i vincoli e i criteri rispettati nella compilazione del calendario della Serie A TIM, che anche in questa stagione presenterà le partite del girone di ritorno in ordine diverso, sia come sequenza, sia come composizione all’interno di una giornata, rispetto all’andata. Prevista alternanza assoluta degli incontri in casa ed in trasferta per le seguenti coppie di Società:

EMPOLI-FIORENTINA
INTER-MILAN
JUVENTUS-TORINO
LAZIO-ROMA
NAPOLI-SALERNITANA

  • una partita non avrà il proprio ritorno prima che siano stati disputati altri 8 incontri;
  • non possono essere programmati scontri tra Milan, Inter, Napoli, Juventus, Lazio, Roma e Fiorentina nei turni infrasettimanali;
  • non sono previsti derby nei turni infrasettimanali e alla prima giornata;
  • le Società partecipanti alla UEFA Champions League (Milan, Inter, Napoli, Juventus) non incontrano le Società partecipanti alla UEFA Europa League (Lazio e Roma) e le Società partecipanti alla UEFA Conference League (Fiorentina) nelle giornate di campionato comprese tra due turni consecutivi di Coppe Europee;
  • in tutti i casi in cui ciò è stato possibile, si è tenuto conto delle situazioni di indisponibilità del campo e/o di concomitanza con altri eventi cittadini di speciale rilevanza.

Il pallone della Serie A Tim 2022/2023

Lega Serie A e PUMA, dopo aver annunciato a marzo la firma di una partnership a lungo termine che vedrà il Global Sports Brand come partner tecnico ufficiale della Lega Serie A dall’inizio della stagione calcistica 2022/23, presentano oggi il pallone da gioco ufficiale per la stagione 2022/23: il PUMA ORBITA Serie A.

Con un pubblico totale di oltre un miliardo di spettatori in quasi 200 paesi e con oltre 530 milioni di fan nel mondo, la Serie A TIM è uno dei campionati più seguiti a livello globale. PUMA è già attiva nel calcio italiano attraverso squadre iconiche come l’AC Milan e l’US Sassuolo e nel corso degli anni ha collaborato con giocatori molto amati tra i quali Diego Armando Maradona, Giorgio Chiellini e Gigi Buffon.

L’entusiasmante nuova partnership si aggiunge alla collaborazione già esistente di PUMA con LaLiga ed espande significativamente la visibilità di PUMA sul campo rafforzando la sua posizione come brand leader nel calcio.

Per presentare il nuovo pallone ORBITA Serie A, il Global Sports Brand ha realizzato la campagna “Nuovo pallone, nuova cultura” sviluppata mescolando elementi della cultura italiana con particolari più moderni e dirompenti e che ha come protagonisti le leggende PUMA Giorgio Chiellini e Gigi Buffon, che hanno fatto la storia della Serie A, insieme ai campioni PUMA Alessandro Bastoni, Emil Audero, Alex Sandro, Olivier Giroud, Milan Škriniar e Davide Frattesi.


salernitana-calendario-completo-serie-a-2022-2023
FOTO LEGA SERIE A

L’ORBITA Serie A è caratterizzato da una potente grafica ispirata dal logo della massima divisione professionistica del Campionato italiano di calcio e include anche i colori della bandiera italiana. Il vivace logo PUMA nella colorazione Sunset Glow e le tonalità del Blue, i dettagli Green, PUMA White e PUMA Red che richiamano il Tricolore, integrati nella base bianca, garantiscono un’eccellente visibilità del pallone.

Il pallone PUMA ORBITA Serie A offre una configurazione unica di 12 grandi pannelli a forma di stella che si traduce in un numero ridotto di cuciture, consentendo una migliore connessione con il pallone. L’ORBITA FIFA Approved utilizza una tecnologia all’avanguardia per creare una sfera ottimale che mantenga la sua forma e consenta un minore assorbimento di acqua. Viene infatti aggiunta una schiuma POE per aumentare la sensibilità al tocco, fornendo una sensazione più solida e una migliore consistenza del rimbalzo. Inoltre, la superficie in PU 3D testurizzato da 1,2 mm migliora l’aerodinamica e rende la palla più resistente all’abrasione e all’usura, aumentandone la durata. Il pallone è dotato anche di una vescica in gomma e di una valvola PAL (PUMA Air Lock) per una ritenzione d’aria e un rimbalzo ottimali.

Il pallone da gioco PUMA ORBITA Serie A 2022/23 sarà disponibile, a partire dal 1º Luglio, su PUMA.com e presso selezionati retailer. “Il momento del lancio del nuovo pallone è sempre molto importante all’inizio di una nuova stagione poiché è l’oggetto che più di tutti rievoca in ognuno di noi sogni e ricordi – ha dichiarato Luigi De Siervo, Amministratore Delegato della Lega Serie A -. Il pallone ORBITA Serie A di PUMA presenta un design moderno e accattivante, che incontrerà sicuramente il gusto delle generazioni più giovani. I richiami al tricolore e al logo del campionato, inoltre, rafforzano l’identità del brand e la sua riconoscibilità a livello internazionale. Infine, la grande qualità dei materiali garantirà performance ottimali per consentire ai protagonisti sul campo di offrire il miglior spettacolo possibile”.

“Nell’ultimo anno e mezzo abbiamo sviluppato, testato e modificato il nuovo ORBITA per creare un pallone in grado di offrire performance di altissimo livello. La nuova configurazione a 12 pannelli a forma di stella consente un eccezionale contatto con la palla – ha dichiarato Thomas Schwarz, PUMA Head of Product Line Management Teamsport Individual -. Siamo entusiasti e felici di poter vedere il nostro nuovo pallone in azione in uno dei campionati più importanti del mondo e ci auguriamo che possa regalare bellissimi momenti in campo”.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio